sottotitolo
Impegno sociale per il contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie
Pagine
martedì 24 novembre 2015
domenica 22 novembre 2015
Successo della cena Assopace-LTM
Si è svolta domenica sera a Romentino la cena annuale di finanziamento dell'Associazione La Torre-Mattarella organizzata quest'anno con l'Associazione per la pace. Le due associazioni, che avevano già da qualche tempo avviato una collaborazione, hanno deciso di lavorare insieme sempre più intensamente. Nella serata di domenica più di 100 persone hanno
Cerimonia di consegna del 1° Premio Pio La Torre e Piersanti Mattarella

venerdì 30 ottobre 2015
mercoledì 28 ottobre 2015
MFE e LTM: politica estera, difesa, sicurezza: quale Europa vogliamo costruire?
L'eredità di Pio La Torre in un incontro a Pavia
L'eredità di Pio La Torre in un incontro a Pavia. Appuntamento il 29 ottobre nella città lombarda con l'ex ministro
Virginio Rognoni e Franco La Torre, figlio del deputato comunista
ucciso da Cosa nostra nel 1982. Per ricordare, a trentatré anni di
distanza, l'approvazione della legge che ha istituito il reato di
associazione mafiosa (vedi l'articolo de "L'Espresso")
sabato 24 ottobre 2015
Iniziativa ANPI
Sabato 24 ottobre 2015 ore 17 presso la Sala Soci COOP Novara, all’interno del centro commerciale Ipercoop San Martino 2 di Novara, l’ANPI Provinciale di Novara in collaborazione con la Sezione Soci Coop di Novara invita alla premiazione del concorso:“ E tutti quelli che passeranno mi diranno che bel fior!” Introduzione a cura dott.sa Anna Cardano Presidente Provinciale ANPI. Presentazione del concorso a cura
della
Una recensione a "Sulle ginocchia", dedicato a Pio La Torre
Pubblichiamo qui di seguito una recensione del volume di Franco La Torre "Sulle ginocchia. Pio La Torre, una storia" dedicata al padre ucciso dalla mafia. La recensione è comparsa sull'ultimo numero del
martedì 6 ottobre 2015
Nando Dalla Chiesa: "La mafia al Nord prospera grazie a scambio di favori con l'imprenditoria"

venerdì 2 ottobre 2015
LTM sul cantiere della Città della Salute
Qui a lato potete leggere la lettera inviata da LTM a "La Stampa" e pubblicata nella giornata odierna. La medesima lettera è stata inviata a tutta la stampa novarese. Se altri periodici la pubblicheranno ne daremo notizia. Speriamo che essa contribuisca a far partire il dibattito - che ancora non c'è stato - sulla Città della Salute e le sue ricadute per il Comune di Novara e il suo territorio.
martedì 29 settembre 2015
LTM sulla situazione di Barengo
Il testo del comunicato di LTM pubblicato da FreeNovara: "Momo - Barengo: Riceviamo e pubblichiamo dal presidente Roberto Leggero (nella foto): "L'Associazione
La Torre-Mattarella apprende con preoccupazione la notizia della
realizzazione di un impianto di trattamento di rifiuti a Momo. In
un'area già gravata dall'enorme discarica di Barengo, che si spera sia
giunta alla fine della sua vita
lunedì 31 agosto 2015
Romentino: ancora sequestri di cave
Dal Sito OKNovara: "Non è passata inosservata a Romentino, qualche settimana fa, mercoledì
19 agosto, la presenza di agenti del Corpo Forestale dello Stato assieme
a personale dell’Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale
del Piemonte) in località cascina Vallona con tanto di sigilli e i
cartelli di sequestro
martedì 11 agosto 2015
LTM: ritorniamo a discutere di diritti per sconfiggere le mafie del traffico di esseri umani
Lettera pubblicata da "La Stampa" (14.08.2015): "L’Associazione La Torre-Mattarella, in
merito alle polemiche di questi giorni sui migranti, vuole sottolineare che: 1)
soltanto una quota degli immigrati che sbarcano sulle nostre coste intende
fermarsi in Italia 2) gli immigrati che vivono in Italia producono un guadagno
netto per l’economia italiana di 3,9 miliardi di euro. Occorre chiedersi
venerdì 24 luglio 2015
LTM: Dal processo di Romentino tutta la verità sugli sversamenti di rifuti
L'Associazione La Torre-Mattarella apprende dell'apertura di un
procedimento nei confronti dei titolari e dei rappresentanti legali di
quattordici ditte accusate di aver smaltito novantamila metri cubi di
rifiuti nella ex cava Marcoli di Romentino. Il plauso dell'Associazione LTM oltre che
martedì 21 luglio 2015
Novara: prescrizione per il voto di scambio

domenica 19 luglio 2015
Nell'anniversario dell'attentato a Paolo Borsellino
"Questo 19
luglio si avvia ad essere un passaggio storico nel cammino di
liberazione dalla mafia e dall'antimafia di comodo. Voglio dare un grande abbraccio a Manfredi, Lucia e
Fiammetta Borsellino, e voglio ringraziarli per il dono del loro dolore,
del loro impegno e per la loro passione civile per questa nostra
martoriata terra" (Leoluca Orlando sindaco
di
martedì 7 luglio 2015
LTM: Novara faccia come Bologna
(Oggi "La Stampa" nelle pagine novaresi ha ripreso la lettera inviata ai media da LTM. Qui di seguito il testo originale) L’accordo raggiunto in questi giorni tra il
Comune di Bologna i sindacati e gli imprenditori basato su legalità, tutela del
lavoro, tempi certi per il pagamento alle aziende e sostegno alle imprese di
qualità può rappresentare un modello anche per il Novarese. I punti qualificanti dell'accordo sono la
domenica 28 giugno 2015
LTM: pensare a una moratoria sulle cave

giovedì 25 giugno 2015
LTM: Chiarezza sugli incendi in discarica a Barengo
La "Stampa" del 25 giugno 2015 pubblica la lettera inviata da LTM per chiedere chiarezza sugli incendi avvenuti nella discarica di Barengo.
martedì 23 giugno 2015
Un nuovo incendio nella discarica di Barengo?
Ecco la lettera che LTM ha inviato oggi alla stampa: "Un nuovo incendio nella discarica di Barengo? I
cittadini di Barengo hanno avvistato nella giornata di oggi una densa
nuvola di fumo che si levava al di sopra della locale discarica. Che
cosa l'ha determinata? Il 18 agosto 2011 e il 22 aprile 2015 due
incendi scopiavano nell'impianto. Dobbiamo ritenere che oggi ne sia
scoppiato un terzo? Dovuto a quali cause? L'Associazione La
Torre-Mattarella esprime viva preoccupazione per la situazione
martedì 16 giugno 2015
La zona grigia: il lavoro fra economia legale ed economia criminale
Il testo dell'articolo pubblicato da FreeNovara relativo all'incontro di Cerano [nella foto da s. a d.: la dott. Uglietti di "Scuola di pace", Allegra, Sansottera e Leggero]: "Cerano - Si è tenuto
venerdì 12 giugno, nella sala consiliare del palazzo municipale di
Cerano, l’incontro-dibattito “La zona grigia: il lavoro fra economia
legale ed economia criminale”. L’iniziativa è stata organizzata dalla
Scuola di Pace “Oscar Romero” in collaborazione con
domenica 7 giugno 2015
LTM e Scuola di Pace "Oscar Romero": La zona grigia. Il lavoro tra economia legale ed economia criminale
“La zona grigia: il lavoro fra economia legale ed economia criminale” è il titolo del nuovo incontro
pubblico organizzato dalla Scuola di Pace “Oscar Romero” di Cerano, che si terrà venerdì 12
giugno, alle ore 21, nella sala consiliare del palazzo municipale ceranese (piazza Crespi, 12).
L’iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione dell’Associazione “La Torre-Mattarella”
(associazione impegnata nel contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie, che aderisce a
“Libera”).
L’incontro-dibattito affronterà il problema delle infiltrazioni mafiose al Nord, con particolare
riferimento al settore del lavoro e al tema dell
Romagnano, inaugurato il piazzale dedicato a Falcone e Borsellino. Presente anche Rita Borsellino.
Romagnano, inaugurato il piazzale dedicato a Falcone e Borsellino. Dal sito Novaratoday: "Romagnano Sesia dedica una piazza a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Venerdì mattina l'inaugurazione alla presenza della sorella di Borsellino, Rita. "Vi
auguro, ogni volta che avrete paura, di trovare il coraggio di
superarla in modo da poter vivere da persone libere", ha detto Rita
Borsellino ai tanti bambini, giovani, ragazzi presenti al taglio del
nastro del piazzale "G. Falcone - P. Borsellino, Magistrati". Qui l'articolo completo
lunedì 1 giugno 2015
Il testo integrale della lettera di LTM pubblicata da "La Stampa" di Novara
Nell'articolo di Carlo
Bologna, Polo logistico di Agognate. Ballarè informi i
consiglieri,
pubblicato il 23 maggio da "La Stampa", si può leggere la
seguente affermazione fatta dal dott. Bertola della Vailog, l'azienda che
propone la realizzazione di un polo logistico ad Agognate: "Sono
un
imprenditore, non uno speculatore. E mi muovo con trasparenza.
Cosa che finalmente molti novaresi iniziano a capire". Non
dubito che il dott. Bertola - come egli afferma - sia un
Cordoglio per la morte dell'avvocato Mario Piccolino
L'Associazione LTM si associa al cordoglio di quanti hanno ricordato l'avvocato Mario Piccolino, ucciso da un killer ancora sconosciuto nel suo studio di Formia. L'impegno per la legalità di Mario Piccolino procedeva in solitudine in un contesto ambientale e sociale difficile e degradato dal punto di vista della legalità. Sorprende che sia stata usata tanta ferocia contro un uomo anziano che non aveva
venerdì 22 maggio 2015
domenica 17 maggio 2015
LTM sostiene l'iniziativa dell'Associazione per la Pace
Giovedì 21
maggio, presso l’Attico delle arti (Largo Donegani, 5-5/a Novara) dalle ore
18.30 alle 23 conferenza /dibattito con cena a buffet sul tema I.S., musulmani e riflessioni sulla nostra libertà.
Intervengono: Mimmo CANDITO, editorialista della stampa, inviato, scrittore, corrispondente di guerra de La Stampa “L'I.S. e 1 miliardo e mezzo di musulmani” e Sergio MANGHI, Docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Università degli Studi di Parma e
lunedì 4 maggio 2015
LTM incontra Cinzia Franchini Presidente CNA - Fita, minacciata dalla mafia
Il prossimo 8 maggio alle ore 18 presso lo Spazio Sciapo' a Novara in via Cavallotti 18 (davanti all'Archivio di Stato) l'Associazione La Torre-Mattarella incontra la Presidente CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa)-Fita (Unione Nazionale Imprese Autotrasporto), Cinzia Franchini. La
Presidente Franchini è stata piu' volte minacciata per il coraggioso
impegno di legalità
LTM interviene su Vespolate
Comunicato stampa. Novara 5 maggio 2015: "L'associazione la Torre-Mattarella apprende con viva preoccupazione come la ditta incaricata del recupero dell'amianto disperso nel territorio del Comune di Vespolate sia stata raggiunta da 'informazione interdittiva antimafia' della Prefettura di Bergamo e come, di
conseguenza, essa sia stata cancellata dalla ‘white list’ che consente di lavorare con la pubblica
La "zona grigia"

martedì 28 aprile 2015
Gabbiani e incendi nella discarica di Barengo
Il Venerdi' di Tribuna pubblica il seguente articolo: "Il
22 aprile scorso i vigili del fuoco (a cui siamo sempre riconoscenti
per il difficile lavoro che svolgono) sono intervenuti per domare un
incendio presso la discarica di Barengo. Le testimonianze in loco
parlano di una densa nube di fumo nero che si è levata al di sopra della
discarica. Il fatto non è una novità per i cittadini di Barengo, anche
giovedì 18 agosto 2011, era divampato un incendio nella discarica e i
pompieri erano intervenuti. All’epoca si era parlato di un episodio di
lieve entità. Torniamo al
mercoledì 22 aprile 2015
23 aprile presentazione di "Sergio Mattarella. Il Presidente degli italiani"
Domani, 23 aprile l'Associazione La Torrre-Mattarella presenterà
alle ore 18 presso la libreria Ibs di corso Italia, il volume di
Riccardo Ferrigato, esponente del Direttivo LTM, e Giovanni Grasso Sergio Mattarella. Il Presidente degli italiani.
L'autore sarà presente. Il volume, appena uscito, sarà l'occasione per
riflettere sul tema delle vittime di mafia visto che per la prima volta
il familiare di un caduto per la legalità occupa la piu' alta carica
dello Stato ma anche per riparlare del delitto Mattarella alla luce
delle recenti novità in merito.
venerdì 17 aprile 2015
Il rapporto sulla mafia al nord: la zona grigia si fa sistema
Viene presentato oggi il secondo Rapporto Trimestrale sulla presenza mafiosa nelle aree settentrionali,
elaborato per la presidenza della commissione Antimafia
dall'Osservatorio sulla criminalità organizzata dell'Università di
Milano diretto da Nando Dalla Chiesa. Questa una sintesi secondo "La Repubblica": "Piu' veloci di chi dovrebbe contrastarle, le
mafie sono già avanti. Al Nord, la "zona grigia" si è fatta "sistema",
un gruppo criminale a sé, capace
venerdì 10 aprile 2015
Un articolo de "Il Fatto" sulla situazione di Romentino

Il monito del Presidente Mattarella al CSM straordinario dopo i fatti di Milano
“Attraversiamo tempi caratterizzati da grandi difficoltà. Alle minacce
della criminalità e della mafia si sono unite quelle del terrorismo
internazionale. La crisi economica, che si protrae da anni, ha fatto
aumentare le tensioni sociali.
I magistrati, come i responsabili di altre funzioni, sono sempre in
prima linea: e ciò li rende particolarmente esposti. Anche per questo va
respinta con chiarezza ogni forma di discredito nei loro confronti
domenica 29 marzo 2015
L'incontro con Ismaele La Vardera
Si è svolto venerdi' scorso, 27 marzo, l'incontro con Ismaele la Vardera, giornalista di Tele Jato e autore del volume Le piccole cose fanno la differenza. Il silenzio è dolo. Intervistato da Riccardo Ferrigato, Isamele La Vardera ha raccontato la vicenda che ha portato alle dimissioni della giunta comunale di Villabate dopo lo scandalo (svelato dallo stesso La Vardera) della falsa estrazione a
23 aprile: LTM presenta "Sergio Mattarella. Il presidente degli italiani"
Il prossimo 23 aprile l'Associazione La Torrre-Mattarella presenterà alle ore 18 presso la libreria Ibs di corso Italia, il volume di Riccardo Ferrigato, esponente del Direttivo LTM, e Giovanni Grasso Sergio Mattarella. Il Presidente degli Italiani. L'autore sarà presente. Il volume, appena uscito, sarà l'occasione per riflettere sul tema delle vittime di mafia visto che per la prima volta il familiare di un caduto per la legalità occupa la piu' alta carica dello Stato ma anche per riparlare del delitto Mattarella alla luce delle recenti novità in merito.
martedì 24 marzo 2015
lunedì 23 marzo 2015
"Bisogna parlare" Ismaele la Vardera ospite di LTM a Novara
Venerdì prossimo 27 marzo alle ore 18,
l'Associazione La Torre-Mattarella ospiterà a Novara presso lo Spazio
Sciapò di corso Cavallotti 18, Ismaele La Vardera, giovane giornalista
di Telejato che presenterà “Le piccole cose fanno la differenza. Il
silenzio è dolo” con prefazione di Lirio Abate. Il testo nasce dall’inchiesta sui brogli elettorali - che Ismaele ha smascherato - verificatisi durante le ultime consultazioni comunali a Villabate. L’inchiesta è stata mandata
lunedì 16 marzo 2015
Intervista di Paolo Viviani del "Corriere di Novara" a LTM
D. L’associazione “La Torre-Mattarella Centro di documentazione e
vigilanza sulla criminalità organizzata e le mafie” è un osservatorio attento e
privilegiato sui fenomeni locali, che di recente sono arrivati alla ribalta
nazionale a partire dal castello di Miasino fino alle vicende legate alle cave.
Che ne pensa il presidente Roberto Leggero ad esempio sulle confische?
R. Come associazione siamo molto contenti
martedì 10 marzo 2015
Solidarietà di LTM ai giornalisti della Gazzetta di Mantova

lunedì 9 marzo 2015
Le Piccole cose fanno la differenza
Novara, 27 marzo ore 18 presso lo spazio Sciapo' (c.so Cavallotti 18), presentazione di Le piccole cose fanno la differenza di Ismaele La Vardera. Ismaele è un giovane studente universitario che ha realizzato un inchiesta sui brogli elettorali verificatesi a Villabate
L’inchiesta è stata mandata in
onda dalla emittente antimafia di Pino Maniaci Telejato, con cui La Vardera collabora, e poi dal
giovedì 5 marzo 2015
Le cave di Romentino a Ballaro'

domenica 1 marzo 2015
Riccardo Ferrigato (Direttivo LTM) pubblica la prima biografia del Presidente Mattarella
Riccardo Ferrigato, giovane intellettuale novarese, traduttore, saggista, esponente del Direttivo dell'Associazione La Torre-Mattarella, è l'autore della prima biografia del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella: Sergio Mattarella. Il Presidente degli Italiani (di Riccardo Ferrigato con il
contributo di Giovani Grasso, San Paolo, 150 pp., 9,90 euro). Giovanni Grasso è anch'egli
Bottero e Biondo: due sindaci "normali" contro le mafie
"Non vogliamo essere considerati dei simboli. Vogliamo essere dei sindaci normali e fare il nostro dovere" hanno concordato su questo Alessio Biondo, sindaco di Romentino, e Fabio Bottero, sindaco di Trezzano sul Naviglio. Tuttavia le situazioni nelle quali questi due giovani sindaci si sono venuti a trovare non sono affatto normali. Se la situazione di Romentino, con le sue cave abusive, gli sversamenti di materiali tossici, le inchieste, l'omicidio Marcoli, è nota ai
domenica 22 febbraio 2015
LTM a "La Stampa": la fine del dominio dei Galasso sul castello di Miasino è un bene per la collettività
venerdì 20 febbraio 2015
27 febbraio LTM incontra il sindaco di Trezzano s. N., minacciato dall’ ‘ndrangheta.
Venerdì 27 febbraio alle ore 18 presso la Barriera Albertina, l’Associazione La Torre-Mattarella incontra il sindaco di
Trezzano sul Naviglio, Fabio Bottero, minacciato dall’ ‘ndrangheta. Il
Comune aveva subito un commissariamento a causa delle dimissioni in
massa dei consiglieri. La crisi politica era iniziata con gli arresti
di due assessori e del capo dei vigili urbani per una
giovedì 19 febbraio 2015
Brava Novara! Ora tocca a Borgomanero.
L'associazione
La Torre-Mattarella accoglie con grande soddisfazione la decisione del
Comune di Novara di dare la propria disponibilità ad acquisire un
immobile appartenuto in passato ad un esponente della criminalità
organizzata, Giuseppe
Benvenuto, arrestato nell'aprile del 2005 e poi assassinato nel 2010.
L'Associazione La Torre-Mattarella chiede che esso venga destinato, attraverso un bando pubblico, a un
martedì 17 febbraio 2015
Bene lo sgombero del Castello di Miasino. Ora tocca a Borgomanero, Castelletto Ticino e Novara

Sgombrato il castello di Miasino
(ANSA) - ROMA, 17 FEB - Le forze dell'ordine - su impulso del
direttore dell'Agenzia per i beni sequestrati, Umberto
Postiglione - stanno procedendo alla "liberazione" del Castello
di Miasino (No), bene confiscato definitivamente dal 2009, ma
occupato e gestito da una società riconducibile all'ex titolare
del bene, Galasso, uno dei capi storici della camorra. A darne
notizia, il
Iscriviti a:
Post (Atom)