Il Venerdi' di Tribuna pubblica il seguente articolo: "Il
22 aprile scorso i vigili del fuoco (a cui siamo sempre riconoscenti
per il difficile lavoro che svolgono) sono intervenuti per domare un
incendio presso la discarica di Barengo. Le testimonianze in loco
parlano di una densa nube di fumo nero che si è levata al di sopra della
discarica. Il fatto non è una novità per i cittadini di Barengo, anche
giovedì 18 agosto 2011, era divampato un incendio nella discarica e i
pompieri erano intervenuti. All’epoca si era parlato di un episodio di
lieve entità. Torniamo al
sottotitolo
Impegno sociale per il contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie
Pagine
martedì 28 aprile 2015
mercoledì 22 aprile 2015
23 aprile presentazione di "Sergio Mattarella. Il Presidente degli italiani"
Domani, 23 aprile l'Associazione La Torrre-Mattarella presenterà
alle ore 18 presso la libreria Ibs di corso Italia, il volume di
Riccardo Ferrigato, esponente del Direttivo LTM, e Giovanni Grasso Sergio Mattarella. Il Presidente degli italiani.
L'autore sarà presente. Il volume, appena uscito, sarà l'occasione per
riflettere sul tema delle vittime di mafia visto che per la prima volta
il familiare di un caduto per la legalità occupa la piu' alta carica
dello Stato ma anche per riparlare del delitto Mattarella alla luce
delle recenti novità in merito.
venerdì 17 aprile 2015
Il rapporto sulla mafia al nord: la zona grigia si fa sistema
Viene presentato oggi il secondo Rapporto Trimestrale sulla presenza mafiosa nelle aree settentrionali,
elaborato per la presidenza della commissione Antimafia
dall'Osservatorio sulla criminalità organizzata dell'Università di
Milano diretto da Nando Dalla Chiesa. Questa una sintesi secondo "La Repubblica": "Piu' veloci di chi dovrebbe contrastarle, le
mafie sono già avanti. Al Nord, la "zona grigia" si è fatta "sistema",
un gruppo criminale a sé, capace
venerdì 10 aprile 2015
Un articolo de "Il Fatto" sulla situazione di Romentino

Il monito del Presidente Mattarella al CSM straordinario dopo i fatti di Milano
“Attraversiamo tempi caratterizzati da grandi difficoltà. Alle minacce
della criminalità e della mafia si sono unite quelle del terrorismo
internazionale. La crisi economica, che si protrae da anni, ha fatto
aumentare le tensioni sociali.
I magistrati, come i responsabili di altre funzioni, sono sempre in
prima linea: e ciò li rende particolarmente esposti. Anche per questo va
respinta con chiarezza ogni forma di discredito nei loro confronti
Iscriviti a:
Post (Atom)