Care e cari membri del Direttivo, care e cari simpatizzanti e amici dell'Associazione: il 20 novembre alle ore 19:30 presso il circolo Della Fratellanza  in via
 Monte S. Gabriele, 15, Novara (salone al primo piano), si terrà la cena
 a buffet di autofinanziamento dell'Associazione La Torre-Mattarella. Come
 forse avrete visto dai giornali locali stiamo cercando di improntare la
 nostra azione associativa attorno a due temi: l'attività delle 
amministrazioni locali (sempre più in prima linea contro la criminalità organizzata) e i beni confiscati. Per
 la nostra cena associativa 
sottotitolo
Impegno sociale per il contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie
Pagine
venerdì 31 ottobre 2014
mercoledì 29 ottobre 2014
L'Emilia Romagna al primo posto tra le regioni del Nord per minacce agli amministratori
[Dal sito de "Il Fatto"]: L’Emilia Romagna si classifica al primo posto tra le regioni del Nord, e settima in 
tutta l’Italia, per il numero di casi di minacce indirizzate agli 
amministratori pubblici del territorio, secondo i dati della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
 delle intimidazioni nei confronti degli eletti negli enti locali. Tra 
il 2013 e il primo quadrimestre del 2014, infatti, in regione si sono 
verificati 50 episodi di minacce indirizzate agli amministratori locali 
emiliano romagnoli, il 68% dei quali solo nella provincia di Bologna. 
Bossoli recapitati in buste di carta, lettere minatorie, ma anche 
messaggi dal contenuto offensivo e intimidatorio pubblicati sui social 
network. “Episodi simili nei confronti di sindaci e amministratori – 
spiega la senatrice Doris Lo Moro (nella foto), presidente della
Arresti per 'ndrangheta a Milano, Como, Monza. Coinvolti boss e uomini politici
 [Dal sito dell' Huffington Post]: "Quadrifoglio" è l'inchiesta coordinata da Ilda 
Boccassini che ha portato all'arresto di 13 persone, fra uomini di 
'ndrangheta e imprenditori, nelle province di Milano, Como, 
Monza-Brianza, Vibo Valentia e Reggio Calabria. In manette anche Luigi Addisi, ex assessore Pd di Rho (Milano), imparentato con un boss di 
Limbadi (Vibo Valentia), Pantaleone Mancuso. Nell'indagine toccati i 
cantieri dell'Expo. L'operazione, ordinata dalla Dia del capoluogo lombardo, ha voluto sgominare il clan dei Galati, espressione lombarda della cosca Mancuso. I Galati gestivano 
due società operanti nel settore edile, titolari di alcuni 
subappalti in alcuni cantieri della "Tangenziale Est Esterna di
[Dal sito dell' Huffington Post]: "Quadrifoglio" è l'inchiesta coordinata da Ilda 
Boccassini che ha portato all'arresto di 13 persone, fra uomini di 
'ndrangheta e imprenditori, nelle province di Milano, Como, 
Monza-Brianza, Vibo Valentia e Reggio Calabria. In manette anche Luigi Addisi, ex assessore Pd di Rho (Milano), imparentato con un boss di 
Limbadi (Vibo Valentia), Pantaleone Mancuso. Nell'indagine toccati i 
cantieri dell'Expo. L'operazione, ordinata dalla Dia del capoluogo lombardo, ha voluto sgominare il clan dei Galati, espressione lombarda della cosca Mancuso. I Galati gestivano 
due società operanti nel settore edile, titolari di alcuni 
subappalti in alcuni cantieri della "Tangenziale Est Esterna di domenica 26 ottobre 2014
"Il killer di Mattarella è ancora sconosciuto". Grasso presenta a Novara la biografia del politico siciliano
venerdì 24 ottobre 2014
Il Venerdì pubblica la lettera di LTM al sindaco di Novara
 Il "Venerdì di Tribuna" pubblica oggi (24 ottobre 2014) un breve articolo dedicato all'iniziativa dell'associazione di inviare una lettera al Sindaco Ballarè. Ecco il testo: «Come già accaduto con altri sindaci, l’Associazione “La Torre 
Mattarella” ha inviato anche al primo cittadino di Novara, Andrea 
Ballarè, una lettera [qui a lato il testo ndr] nella quale chiede "di affidare a un assessore o a 
un consigliere comunale una delega al 'contrasto alla
Il "Venerdì di Tribuna" pubblica oggi (24 ottobre 2014) un breve articolo dedicato all'iniziativa dell'associazione di inviare una lettera al Sindaco Ballarè. Ecco il testo: «Come già accaduto con altri sindaci, l’Associazione “La Torre 
Mattarella” ha inviato anche al primo cittadino di Novara, Andrea 
Ballarè, una lettera [qui a lato il testo ndr] nella quale chiede "di affidare a un assessore o a 
un consigliere comunale una delega al 'contrasto alla martedì 21 ottobre 2014
Venerdì serata dedicata a Piersanti Mattarella
Venerdì 24 ottobre, a Novara, alle ore 18, l'Associazione LTM presenta il libro di Giovanni Grasso (nella foto) Piersanti Mattarella. Da solo contro la mafia presso lo spazio "Sciapò Novara", Corso Cavallotti 18.
LTM con gli amministratori a Magenta per parlare di mafie
 Ieri pomeriggio, 20 ottobre, l'Associazione LTM è stata ospite della bella iniziativa "Rete dei Comuni contro le mafie. Ovest Milano" che ha come capofila il Comune di Magenta ma che riunisce moltissime realtà di una vasta area che va da Abiategrasso a Inveruno, da Marcallo a Busto Garolfo, da Magnago a Castano Primo, da Settimo Milanese a Rho, solo per citarne alcune. Coordinati dal padrone di casa, il sindaco Invernizzi (nella foto), consiglieri, assessori, vicesindaci e sindaci hanno discusso il progetto della "Rete dei Comuni" che si prefigge di consentire a ciascuno di loro di non sentirsi solo nel contrasto alle mafie e di condividere informazioni ed esperienze. All'iniziativa partecipa, unico Comune dell'area piemontese del Ticino, il Comune di Trecate che, tramite il consigliere Sansottera (con delega
Ieri pomeriggio, 20 ottobre, l'Associazione LTM è stata ospite della bella iniziativa "Rete dei Comuni contro le mafie. Ovest Milano" che ha come capofila il Comune di Magenta ma che riunisce moltissime realtà di una vasta area che va da Abiategrasso a Inveruno, da Marcallo a Busto Garolfo, da Magnago a Castano Primo, da Settimo Milanese a Rho, solo per citarne alcune. Coordinati dal padrone di casa, il sindaco Invernizzi (nella foto), consiglieri, assessori, vicesindaci e sindaci hanno discusso il progetto della "Rete dei Comuni" che si prefigge di consentire a ciascuno di loro di non sentirsi solo nel contrasto alle mafie e di condividere informazioni ed esperienze. All'iniziativa partecipa, unico Comune dell'area piemontese del Ticino, il Comune di Trecate che, tramite il consigliere Sansottera (con delegalunedì 20 ottobre 2014
L'inchiesta di Paolo Biodani su Expo
 Paolo Biondani ( che l'Ass. LTM ha ospitato a Romentino nel 2011 in un incontro molto interessante) firma un pezzo sull' "Espresso" dedicato a Expo 2015 nel quale il costruttore Maltauro mette a verbale i nomi di Bersani, 
Berlusconi, Lupi, Maroni, Burlando, Sposetti e un collaboratore di 
Fassino. E accusa: c'è un nuovo sistema nazionale delle mazzette. Il metodo corruttivo da lui descritto, in estrema sintesi, funziona 
così: nelle tante e in apparenza diverse Tangentopoli di oggi, a 
sporcarsi le mani con i reati sono soltanto i faccendieri locali che incassano
Paolo Biondani ( che l'Ass. LTM ha ospitato a Romentino nel 2011 in un incontro molto interessante) firma un pezzo sull' "Espresso" dedicato a Expo 2015 nel quale il costruttore Maltauro mette a verbale i nomi di Bersani, 
Berlusconi, Lupi, Maroni, Burlando, Sposetti e un collaboratore di 
Fassino. E accusa: c'è un nuovo sistema nazionale delle mazzette. Il metodo corruttivo da lui descritto, in estrema sintesi, funziona 
così: nelle tante e in apparenza diverse Tangentopoli di oggi, a 
sporcarsi le mani con i reati sono soltanto i faccendieri locali che incassanoIl sindaco Biondo: " Romentino terra dei fuochi"
«Romentino?
 Altro che Terra dei fuochi, è qui che è certificato l’interesse della malavita per le
 cave,da riempire con chissà che cosa. Altro che infiltrazioni, siamo 
già oltre. Alla faccia di quanti sostengono che non si deve parlare di 
queste cose, perché si infanga il buon nome del paese». Qui l'articolo del Venerdi' di Tribuna
venerdì 17 ottobre 2014
Un primo passo per "liberare" la Torretta
|  | 
La sindaca di Borgomanero ha risposto a stretto giro di posta, anche se per il momento in maniera interlocutoria, alla lettera inviatale dall'Associazione LTM con la quale le si chiedeva di "liberare" il bene confiscato denominato "la Torretta" e situato proprio nel cuore della città. Come Associazione ci fa molto piacere che la sindaca abbia risposto al nostro appello - già proposto anche al Presidente Chiamparino - e saremo ancora piu' contenti quando finalmente la Torretta sarà accessibile ai cittadini. Ad avvantaggiarsene sarà la stessa sindaca, la giunta comunale ma anche la cittadinanza e l'interesse di quest'ultima è l'unica cosa che ci sta a cuore.
mercoledì 15 ottobre 2014
Novara: Giovanni Grasso presenta "Piersanti Mattarella. Un uomo solo contro la mafia"
Venerdì 24 ottobre alle ore 18, spazio "Sciapò Novara", Corso Cavallotti 18, l’Associazione La Torre-Mattarella presenta il volume di Giovanni Grasso, Piersanti Mattarella. Da solo contro la mafia. Introduce Roberto Leggero (Ass. La Torre-Mattarella). Discutono con l’autore Riccardo Ferrigato (curatore del volume) e Alessandro Barbaglia (giornalista). L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Libreria Lazzarelli di Novara. L'ingresso è libero. 
lunedì 13 ottobre 2014
Primo rapporto trimestrale sul fenomeno mafioso nelle aree settentrionali
Qui la pagina dell'Università di Milano il link per scaricare il Primo rapporto trimestrale sulle aree settentrionali frutto di un lavoro di ricerca e analisi condotto da un gruppo di 
ricercatori dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata 
dell’Università degli Studi di Milano. 
martedì 7 ottobre 2014
A Novara Libera discute di cave
'Ndrangheta in Liguria: condanne e assoluzioni
Dal sito di "Repubblica": "Condanne pesantissime al processo "la 
Svolta " per le infiltrazioni mafiose nel ponente ligure. Il teibunale 
di imperia ha riconosciuto due associazioni a delinquere, quindi due 
"locali" della criminalità organizzata,  a Bordighera e a Ventimiglia. 
Il boss Giuseppe Marcianò (82 anni) è stato condannato a sedici anni. Il
 pm della Dda di Genova Giovanni Arena ha detto: "Oggi è stato fatto un 
pezzettino di storia". Assolti invece i politici a processo: l'ex 
sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino e l'ex city manager Marco 
Prestileo. Alla lettura della sentenza da parte del persidente del 
Tribunale Paolo Luppi, intemperanze a ripetizione, insulti pesanti nei 
confronti del pm e dei pentiti . Il presidente ha poi fatto sgombrare 
l'aula.
domenica 5 ottobre 2014
La "Stampa" pubblica la lettera di LTM
Il quotidiano torinese "La Stampa" ha pubblicato nell'edizione di sabato 4 ottobre 2014 il testo della lettera inviata dall'Associazione La Torre-Mattarella alle segreterie dei partiti novaresi. Purtroppo il testo è stato inserito nella rubrica delle lettere e non è stata analizzata da un giornalista. Si perde un po', in tal modo, il senso dell'azione e della proposta di LTM che voleva sollecitare, attraverso l'invio alla stampa locale del testo della lettera aperta, un dibattito nell'opinione pubblica novarese.
venerdì 3 ottobre 2014
A Cardano al Campo con la Commissione parlamentare di inchiesta sulle intimidazioni agli aministratori locali
 Nella giornata di lunedì 06 ottobre 2014, una delegazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli
amministratori locali istituita dal Senato della Repubblica con deliberazione n. 3 in data 3 ottobre 2013, sarà presente a Cardano al Campo per ascoltare alcuni esponenti di amministrazioni locali che sono stati oggetto di intimidazioni. La delegazione sarà guidata dalla Presidente, Senatrice Doris Lo Moro. Al termine dei lavori, alle ore 16.30 circa, presso il Novotel Milano Malpensa di Cardano al Campo, si terrà una conferenza stampa alla quale è prevista la
Nella giornata di lunedì 06 ottobre 2014, una delegazione della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli
amministratori locali istituita dal Senato della Repubblica con deliberazione n. 3 in data 3 ottobre 2013, sarà presente a Cardano al Campo per ascoltare alcuni esponenti di amministrazioni locali che sono stati oggetto di intimidazioni. La delegazione sarà guidata dalla Presidente, Senatrice Doris Lo Moro. Al termine dei lavori, alle ore 16.30 circa, presso il Novotel Milano Malpensa di Cardano al Campo, si terrà una conferenza stampa alla quale è prevista lamercoledì 1 ottobre 2014
La nuova mafia al Nord, meno padrini e più area grigia
 La nuova mafia al Nord, meno padrini e più area grigia. Così sul "Fatto" si esprime Mario Portanova, il giornalista milanese che qualche anno fa è stato anche ospite dell'Associazione LTM in un interessantissimo incontro a Romentino. "Per nessuno dei 15 arrestati - scrive Portanova  a proposito della nuova mafia di Brescia - la Guardia di finanza, che ha condotto le 
indagini, ha ritenuto di avere elementi sufficienti per proporre 
l’accusa di associazione mafiosa (416bis), e neppure 
l’aggravante mafiosa da “appiccicare” agli altri reati. Ma il presunto 
“network criminale” capeggiato da un ex funzionario dell’Agenzia delle entrate
 e da un imprenditore calabrese pluripregiudicato anche per reati di 
droga presenta “seppur solo allo stato nascente i tratti tipici del 
nucleo di criminalità organizzata operativo con modalità di stampo 
mafiosoQui l'articolo del "Fatto"
La nuova mafia al Nord, meno padrini e più area grigia. Così sul "Fatto" si esprime Mario Portanova, il giornalista milanese che qualche anno fa è stato anche ospite dell'Associazione LTM in un interessantissimo incontro a Romentino. "Per nessuno dei 15 arrestati - scrive Portanova  a proposito della nuova mafia di Brescia - la Guardia di finanza, che ha condotto le 
indagini, ha ritenuto di avere elementi sufficienti per proporre 
l’accusa di associazione mafiosa (416bis), e neppure 
l’aggravante mafiosa da “appiccicare” agli altri reati. Ma il presunto 
“network criminale” capeggiato da un ex funzionario dell’Agenzia delle entrate
 e da un imprenditore calabrese pluripregiudicato anche per reati di 
droga presenta “seppur solo allo stato nascente i tratti tipici del 
nucleo di criminalità organizzata operativo con modalità di stampo 
mafiosoQui l'articolo del "Fatto"
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
 

 





