
sottotitolo
Impegno sociale per il contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie
Pagine
giovedì 30 novembre 2017
MelfiLive.it dedica un post al Premio LTM

lunedì 27 novembre 2017
domenica 26 novembre 2017
Il TG3 regionale dedicato al Premio LTM 2017
Il servizio del TGR incomincia dal minuto 4:30 circa. Nell'immagine tratta dal servizio, il vincitore del Premio LTM 2017, Paolo Intoccia.
venerdì 24 novembre 2017
domenica 19 novembre 2017
Nuove Minacce a Paolo Borrometi
Paolo Borrometi, il giornalista che si batte contro la mafi e che è stato recentemente ospite del Comune di Romentino e dell'Associazione La Torre-Mattarella è stato insultato da Francesco De Carolis (qui accanto in una foto tratta dal sito laspia.it), pluripregiudicato e fratello di
Paolo Borrometi incontra Romentino:
È stata un successo la serata organizzata dal Comune di Romentino e da LTM e dedicata a Paolo Borrometi. Nelle immagini di Davide Perini il giornalista impegnato nell'incontro e nel dibattito con il pubblico. Nella prima immagine a sinistra il sindaco di Romentino, Alessio Biondo.
venerdì 3 novembre 2017
giovedì 2 novembre 2017
Venerdì di Tribuna su Borrometi
Da "Il Venerdì di Tribuna": "Romentino Sabato
alle ore 17,30 presso il Centro Culturale “Pio Occhetta” di Romentino
organizzato dall’Associazione La Torre Mattarella si terrà un incontro
con il giornalista Paolo Borrometi (nella foto) dal titolo “Cose di Casa Nostra. Le inchieste della stampa su mafie e territorio”. Paolo Borrometi, editorialista
Romentino: 6 assoluzioni e 6 prescrizioni
Qui di seguito l'articolo che "La Stampa" ha dedicato alla vicenda di Romentino dal quale si evince chiaramente che 6 imputati per i quali è scattata la prescrizione hanno conferito terre di scavo contaminate, fanghi di cartiera e fresato d'asfalto. Quindi, la titolatura de "La Stampa" (almeno quella interna all'articolo) è un po'
domenica 8 ottobre 2017
L'Ass. Stella Alpina invita alla proiezione di "Placido Rizzotto"
"Venerdì 20 ottobre ore 21,00 a Pombia, presso la Sala Polivalente di Via Garibaldi 16, prosegue il Cineforum “Nuovi sguardi sulla Storia” con il bel film di Pasquale Scimeca PLACIDO RIZZOTTO. GLI UOMINI, LA MAFIA, LA MEMORIA il Prof. Roberto Leggero Presidente dell’Associazione La Torre-Mattarella ci parlerà della criminalità organizzata di ieri e di oggi".
giovedì 5 ottobre 2017
Le lotte e l'impegno per il Mezzogiorno di Pio La Torre

giovedì 28 settembre 2017
Inchiesta cave: Procura chiede 12 condanne. LTM tra le parti civili
Volge al termine il processo per lo scarico illecito di rifiuti nella cava Marcoli. Per i gravi fatti sono stati chieste dalla procura dodici condanne. La procura di Novara - ha scritto "La Stampa" - "ha chiesto la condanna per 12 dei 13 imputati al
processo per il traffico
LTM a Barengo per discutere di Ambiente
Sabato 23 settembre, LTM sarà a Barengo a discutere di "Ambiente il futuro della nostra vita. Lotte, esperienze, proposte dei cittadini e dei comitati per difendere e salvaguardare il nostro territorio" con Carp-Novara, Comitato Tutela Ambiente-Boca, Ass. Proposta Comunista, Comitato No Amianto Barengo, Ass. La Torre-Mattarella, Presiede Roberto Donis. Interviene Alfredo Perazza Ass.Proposta Comunista
lunedì 21 agosto 2017
Il caso Regeni o il caso Italia?
Il 20 agosto "La Stampa" nella edizione novarese ha pubblicato la seguente lettera inviata dal presidente dell'Associazione La Torre-Mattarella: Gentile Direttore,
nel mese di maggio l'Associazione La Torre-Mattarella ha invitato il giornalista Gigi Marcucci, coautore di Morire al Cairo. I misteri dell'uccisione di Giulio Regeni,
a parlare del caso
martedì 8 agosto 2017
Non è stata una bella giornata (di Biagio Diana)

martedì 23 maggio 2017
L'intervento del Presidente Mattarella al CSM per la commemorazione della strage di Capaci

lunedì 15 maggio 2017
Supermercati e mafie a Biandrate

mercoledì 10 maggio 2017
domenica 30 aprile 2017
Ricordando Pio La Torre
Novara 30 aprile 2017: "Il 30 aprile del
1982 la mafia uccideva a Palermo Pio La Torre, deputato e segretario del
PCI siciliano. La Torre, oltre a una lotta contro il crimine
organizzato durata tutta una vita, stava conducendo una efficace
campagna pacifista contro l'installazione a Comiso di missili
domenica 9 aprile 2017
LTM sulla discarica di Ghemme

giovedì 30 marzo 2017
Ex comandante carabinieri di Ghemme indagato e trasferito

mercoledì 29 marzo 2017
Corriere di Novara: usura, chiesti 7 anni e 6 mesi per uno dei Di Giovanni
Dal Corriere di Novara di oggi, 30 marzo 2017: "Pene che
vanno dai due anni e sette mesi ai 7 anni e mezzo di reclusione. Queste
le richieste avanzate ieri mattina durante la sua requisitoria, dal pm
Ciro Caramore [nella foto], al processo relativo all’operazione “Bloodsucker”
(sanguisuga in lingua inglese), indagine che – nel 2014 – aveva permesso
di sgominare un presunto giro di usura, che partiva da soggetti
residenti nel Novarese, ma si sviluppava poi in molte altre regioni
d’Italia".
lunedì 27 marzo 2017
Ecco chi era Pio La Torre
Un nuovo libro per ricordare Pio La Torre, "l’unico parlamentare della Repubblica ucciso dalla mafia mentre era ancora in carica. A trentacinque anni dalla sua morte, avvenuta il 30 aprile 1982, i suoi due figli, Franco e Filippo, raccontano l’eccezionale normalità di un eroe che non ha mai voluto diventare un
lunedì 20 marzo 2017
Era d'estate: il racconto di Falcone e Borsellino all'Asinara
Il cineforum "Il posto delle fragole", nell'ambito delle celebrazioni della giornata dedicata alle vittime della mafia, propone la visione del film Era d'estate, dedicato al rapporto tra Falcone e Borsellino durante il "soggiorno coatto" all'Asinara nell'estate del 1985. Qui la scheda del film. La proiezioni avrà luogo presso la Multisala Movie planet a Bellinzago, Viale della libertà 231, alle ore 21,15. Prima del film una breve presentazione a cura dell'Associazione La Torre-Mattarella.
Isaia Sales: la forza delle mafie è nelle relazioni con il potere politico

L'intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Locri per la giornata in onore delle vittime della mafia
Locri 19/03/2017 "Un saluto cordiale ai cittadini di Locri e della Calabria, a don Ciotti e agli organizzatori di questo incontro, alle autorità civili e religiose, al Ministro dell'Interno, al Presidente della Regione, alla Presidente della Commissione antimafia, al Sindaco di Locri e agli altri Sindaci presenti, a tutti coloro che partecipano a queste giornate e, in particolare ai tanti giovani presenti, che rappresentano testimoni di
giovedì 2 marzo 2017
giovedì 23 febbraio 2017
Condannato a 26 anni il boss che minacciava Giovanni Tizian
Condannato a 26 anni in primo grado Nicola Femia, il boss che minacciava di "sparare in bocca" a Giovanni Tizian e il giornalista pubblica un articolo sull'Espresso per fare il punto dopo una sentenza storica. Come scrive Tizian, infatti, è davvero un momento importante per la lotta alle mafie perché rafforza i giornalisti - soprattutto quelli giovani, soprattutto quelli precari, che, come scriveva Attilio Bolzoni la scorsa settimana sul "Venerdì di Repubblica", rischiano di più e
venerdì 17 febbraio 2017
LTM ricorda un suo caro amico: il giornalista Paolo Viviani
L'annuncio della morte di Paolo Viviani mi ha colto di sorpresa, nonostante sapessi da tempo della malattia che lo aveva colpito. Immediatamente mi è tornata in mente l'ultimo incontro, all'Archivio di Stato, in occasione della consegna del Premio Pio Latorre e Piersanti Mattarella. Paolo arrivò a sorpresa, accompagnato e sostenuto dalla figlia. Era molto stanco ma ci tenne a salutare il professor Nando Dalla Chiesa e a ribadire a
domenica 12 febbraio 2017
Forgione: ripensare l'antimafia per rafforzare l'antimafia
Uomo politico, giornalista, scrittore, Presidente della Commissione parlamentare antimafia, Francesco Forgione (a dx. nella foto) è stato ed è tuttora uno degli italiani più impegnati sul fronte del contrasto alle mafie, sia attraverso la sua attività politica e parlamentare, sia attraverso la
martedì 31 gennaio 2017
Saviano: Dov'è oggi la mafia?
Pubblichiamo l'incipit dell'articolo di Roberto Saviano (foto Wikipedia) comparso oggi (31 gennaio) su "La Repubblica" (per il testo completo clicca qui): "Dov’è oggi la mafia? Come facciamo a riconoscerla? Letizia Battaglia è
stata l’occhio che ha raccontato al mondo, forse più di chiunque altro,
rendendolo archetipo, il concetto complicatissimo di mafia. Attraverso
immagini: bambini che
venerdì 20 gennaio 2017
Parte a Milano il Dottorato in Studi sulla Criminalità Organizzata
Pio La Torre a 90 anni dalla nascita: celebrazioni e iniziative
La "Repubblica" ha pubblicato, in occasione dell'inaugurazione delle iniziative per ricordare il 90° anniversario della nascita di Pio La Torre, un ampio articolo sulla sua carcerazione nel 1950 dovuta a una vera e propria montatura da parte della polizia. Per leggere l'articolo cliccare sull'immagine. Riportiamo qui di seguito alcune
venerdì 6 gennaio 2017
Richiesta di rinvio a giudizio per i Raso: a Novara rapirono imprenditore

Un ricordo di Piersanti Mattarella
Il quotidiano "Repubblica" pubblica oggi (6 gennaio 2017) un interessante articolo dedicato all'ultima vacanza del Presidente della Regione Sicilia, assassinato dalla mafia nel 1980. L'autore dell'articolo, Salvo Palazzolo, ricorda come nel 1979 il Presidente e la sua famiglia avessero fatto insieme un viaggio negli Stati Uniti. Il ritorno in Italia conduceva tragicamente il Presidente Mattarella verso il suo destino.
giovedì 5 gennaio 2017
33 anni fa l'omicidio Fava
Giuseppe Fava detto Pippo, gionalista, ucciso dalla mafia a Catania il 5 gennaio 1984.
mercoledì 4 gennaio 2017
Un'Italia assuefatta alle mafie non vede i danni del crimine
L' "Espresso" pubblica sul suo sito una bella e tragica sintesi del 2016 di Giovanni Tizian dal punto di vista della presenza delle mafie nel nostro paese. Qui di seguito potete leggere l'incipit dell'articolo e qui l'articolo completo. "Il 2016 è stato un anno di
martedì 3 gennaio 2017
Giovanni Alessi (corruzione e voto di scambio) condannato a risarcire il Comune di Novara e la Provincia
Giovanni Alessi, ex consigliere comunale UDC, ex consigliere provinciale ed ex presidente di ASSA, è stato condannato a pagare 20.000 euro alla Provincia e al Comune di Novara per i danni di immagini derivanti dagli episodi corruttivi legati alle elezioni del 2006 nel corso delle quali Alessi promise assunzioni in cambio di voti. Il politico aveva patteggiato ed era
Ancora guai giudiziari per Giuseppe Antonioli
"La Stampa" del 2 gennaio 2017 riporta in una breve di cronaca relativa a nuovi guai per Giuseppe Antonioli di Tirrenoambiente. La notizia desta preoccupazione sia perché Antonioli è già noto alle cronache giudiziarie, sia per la tentata realizzazione di una discarica di eternit a Barengo, sia per la gestione della discarica riferibile a società del gruppo.
Iscriviti a:
Post (Atom)