I gruppi parlamentari europei hanno deciso di costituire un
intergruppo sui problemi della corruzione, trasparenza e contrasto al
crimine organizzato. Siamo molto contenti di questa decisione. Ora il Parlamento Ue dovrà dotarsi di una Commissione Parlamentare,
coerente con le sue deliberazioni precedenti contro la corruzione e la
criminalità organizzata all’interno della quale distinguere e tipizzare,
sul modello
sottotitolo
Impegno sociale per il contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie
Pagine
venerdì 19 dicembre 2014
Anche la questura di Novara in azione per l'omicidio Fanella
dal sito de La Voce: "Le indagini vanno a colpire gli esecutori
e organizzatori del tentato sequestro sfociato nell’omicidio di
Fanella, rivelando – a quanto reso noto – il coinvolgimento a vario
titolo di numerose persone, pregiudicate e legate all’estrema destra,
che gravitano sul litorale romano di Ostia, in Piemonte, Lombardia e
Trentino Alto Adige. Tra gli arrestati, Emanuele Macchi di Cellere, ex
N.A.R. fermato nel sud della Francia dalla
Squadra Mobile di Roma lo scorso settembre, e Manlio Denaro, già
coinvolto nelle indagini sulla truffa Fastweb
giovedì 18 dicembre 2014
Identikit della azienda mafiosa: giovane, piccola, Srl
Dal sito di Repubblica Economia: "La metà delle imprese sottratte al controllo della criminalità si trova
in Sicilia e Campania. Ma alcune province settentrionali sono da record:
Milano viene prima di Reggio Calabria, subito dopo Palermo e Napoli.
Difficile farle tornare a funzionare legalmente: ben il 90% è in
liquidazione o procedura fallimentare. Il valore dei beni sequestrati
Novara: 21 dicembre cena di Natale di Libera
Domenica 21 dicembre, Libera Novara organizza la consueta cena della legalità in vista delle feste natalizie. Immediatamente a ridosso dell'assemblea provinciale del coordinamento di Libera
Novara (dalle 18.30), i tavoli del salone di Sant'Antonio a Novara
verranno apparecchiati con un ricco menù, frutto anche del lavoro
condotto dalle cooperative di giovani nelle tante terre liberate alle
mafie. L’assemblea del coordinamento novarese di Libera. avrà il seguente ordine
mercoledì 17 dicembre 2014
Imprenditoria (?) criminale

martedì 16 dicembre 2014
Milano: sembravano imprenditori, ma erano boss della 'ndrangheta
Dal sito di "Repubblica": Sembravano imprenditori, ma erano boss
della 'ndrangheta. Lo schema è noto, lo si è già visto molte volte nelle
recenti inchieste milanesi, ma in queste ore è un'antica e influente
cosca della 'ndrangheta (la Libri-De Stefano-Tegano) che viene messa in
ginocchio dalla Procura distrettuale antimafia e dal nucleo
investigativo dei carabinieri. Si contano 59 arresti. Qui l'articolo completo
domenica 14 dicembre 2014
LTM segnala un deposito abusivo di materiale edilizio. Un anno fa c'era eternit
L'Associazione La
Torre-Mattarella ha segnalato alla attenzione del Comune di Novara,
per gli opportuni provvedimenti, un deposito abusivi di materiale
edile e di batterie d'automobile lungo una trasversale della strada
cascina Cortenuova (Torrion Quartara). La trasversale si trova poche
decine di metri dopo la cascina, sulla destra venendo da Novara. La
strada si inoltra tra i campi seguendo il corso della Agogna.
Arrivando fino al vertice dell'ampia curva che la strada disegna
accostandosi all'Agogna, c'e un breve viottolo che
venerdì 12 dicembre 2014
Una riflessione sulla politica
Si apprende che il Presidente del Consiglio intende inasprire
le pene per chi si macchia del reato di corruzione, rendere più
efficaci le misure di sequestro dei beni dei condannati e allungare i tempi per la
prescrizione del reato. Vedremo poi nello specifico quali e di che tipo saranno le
norme ma, in termini generali, tutto ciò è utile e positivo. Ma come non
vedere la contraddizione - e lo scandalo - di un Presidente del
Consiglio che ha come
La mafia non esiste
"Il famoso 'la mafia non esiste' si è trasformato in 'la vera mafia sta altrove', ma negare la mafia rimane tipico della mafia, la prima prova a carico per applicare il 416 bis". (Francesco Merlo, "Repubblica")
mercoledì 10 dicembre 2014
LTM: solidarietà al consigliere Rossi
Il "Venerdi' di Tribuna" riporta la notizia di un tentativo di intimidazione anonimo nei confronti dei consiglieri regionali favorevoli alla chiusura del punto nascite dell’ospedale di Susa. Sui muri di Bussoleno è comparso un manifesto con i nomi dei consiglieri che avevano votato a favore e contro la chiusura, sormontati dal reticolo di un mirino. Tra di essi vi è anche il consigliere novarese Domenico Rossi. L'Associazione La Torre-Mattarella esprime, dunque, la propria solidarietà a Rossi e a tutti gli altri consiglieri. Nel contempo, condanna l'uso dell'anonimato e di una simbologia aggressiva e violenta per esprimere quello che appare non un legittimo atto di dissenso, ma una forma di minaccia inaccettabile.
Codorago (Como): il boss chiede al politico di togliergli la multa
Dal sito de "il Fatto" (qui l'intero articolo): "Nelle carte dell'inchiesta Arcobaleno della Dda di Milano emerge il caso
del comune comasco di Cadorago, dove per togliere la multa al bar
riconducibile ai clan si attiva l'intera macchina amministrativa. Storia
di mafia e politica, di collusioni e rapporti nel profondo nord
d'Italia (...) A Cadorago, settemila anime, Alta Brianza, profondo nord. Il copione è esemplare: il bar Bulldog di
martedì 9 dicembre 2014
La corruzione, fisiologia del sistema Italia
Un estratto della riflessione della giornalista Myrta Merlino che trovate qui in versione integrale e che sembra prospettare la necessità di un intervento esterno (europeo?) per battere la corruzione che è divenuta, secondo la giornalista, parte integrante del sistema e non una sua"malattia" temporanea: "Al di là dei fatti specifici, delle vicende dei singoli che ciascuno
chiarirà davanti ai magistrati, la vera domanda
venerdì 5 dicembre 2014
Mafia capitale: una sintesi di filosofia economica
[Dall'articolo di Roberto Saviano pubblicato da Repubblica:] "Ci stanno i vivi sopra e i morti sotto e
noi stiamo nel mezzo. E allora vuol dire che ci sta un mondo, un mondo
in mezzo, in cui tutti si incontrano. Anche la persona che sta nel
sovramondo ha interesse che qualcuno del sottomondo gli faccia delle
cose che non le può fare nessuno. Questa è la cosa... e tutto si
mischia". Non è da leggere come è stato fatto sino ad ora come una
"cerniera" tra teppa criminale e
Il Novarese a rischio riciclaggio
La provincia di Novara è a rischio «medio alto», per quanto riguarda il
riciclaggio di denaro secondo "La Stampa" che pubblica i dati della prima analisi nazionale dei rischi di riciclaggio e finanziamento del terrorismo condotta dal Comitato di sicurezza
finanziaria. Cio' che aumenta le preoccupazioni è che i territorio che circondano la Provincia di Novara sono anch'essi a rischio medio (Vercelli), medio alto (VCO) o alto (Biella).
giovedì 4 dicembre 2014
A proposito dei fatti di Roma
Assistiamo
con raccapriccio ma senza stupore a quanto sta accadendo a
Roma come conseguenza della inchiesta "Mondo di mezzo". Colpisce
soprattutto l'accostamento tra immigrazione, rom, campi nomadi
mantenuti in piedi da fiumi di denaro e speculazione politica ed
economica che colpiva i piu' poveri o i piu' indifesi e pervertiva il
clima politico e la società tutta. L'Associazione la
Torre-Mattarella si è costituita sulla consapevolezza che proprio il
rapporto criminogeno tra la politica e le mafie fosse alla base di molte
difficoltà che il nostro paese attraversava ma che,
giovedì 27 novembre 2014
Il comune di Romentino si costituisce parte civile
La Stampa nella versione novarese ha pubblicato ieri un articolo dedicato alla decisione del Comune di Romentino di costituirsi parte civile nel processo sui reati ambientali collegati all’omicidio di Ettore Marcoli. Ciò è un ottimo segnale per quanto riguarda il ripristino della legalità e del controllo dei cittadini su un territorio "martire" della nostra Provincia. Se il Comune continuerà su questa strada dovrà affrontare il problema della bonifica
mercoledì 26 novembre 2014
Una seconda lettera da Borgomanero sul bene confiscato e ancora inutilizzato
Dopo un mese dalla rapida risposta ricevuta dal Comune di Borgomanero in merito alla questione del bene confiscato "La Torretta", situato nei pressi della stazione della cittadina, in data 17 novembre l'Associazione LTM ha inviato alla Sindaca Tinivella una seconda lettera: "Gentile Sig.ra Sindaca Dott.ssa Anna Tinivella, le scrivo in nome e per conto della Associazione La Torre-Mattarella, in merito alla sua cortese mail datata Borgomanero,
17 ottobre 2014 (Prot. n. 2014/0038806 2.1.2). Essendo trascorso un
mese dalla sua lettera le chiedo
martedì 25 novembre 2014
Coluccio: confermata la condanna per associazione mafiosa
Dal sito del "Corriere di Novara": Cinque ore di camera di consiglio, e poi la sentenza, arrivata come un macigno: nuova condanna, ancora una volta a 6 anni, per Rocco Coluccio, l’imprenditore novarese coinvolto nell’inchiesta Infinito con l’accusa di concorso in associazione mafiosa. Già condannato appunto a 6 anni in 1° e 2° grado, si era poi visto annullare tale condanna dalla Cassazione, che aveva riscontrato vizi e illogicità nelle motivazioni, disponendo appunto un nuovo processo (sempre con rito abbreviato) in
L'Articolo de "La Stampa" dedicato all'incontro di Ameno sulle Mafie al Nord
“Una scuola nel castello di Miasino confiscato al boss”. L’idea lanciata nel convegno organizzato dal Pd sulla presenza delle mafie al Nord. "Il castello di Miasino, confiscato in via definitiva alla
famiglia Galasso, ma ancora gestito dai parenti come location per
matrimoni e banchetti, potrebbe essere utilizzato dagli istituti
alberghieri di Novara e del Vco. La proposta è stata lanciata sabato pomeriggio dal consigliere
giovedì 20 novembre 2014
Raccolti quasi 700 euro per LTM

martedì 18 novembre 2014
Mafia al nord. Se ne discute ad Ameno
Si terrà sabato 22 Novembre 2014 alle ore 15 presso la sala consigliare di Ameno in Piazza Marconi, 1, l'incontro pubblico informativo e di discussione organizzato dal Circolo Cusio Est del PD: "Le mafie nel Nord Italia. Il caso del Castello di Miasino: le possibili ricadute economiche derivanti dal suo prossimo utilizzo". Il castello di Miasino, infatti, benché sottoposto a confisca definitiva non
"La nuova borghesia vincente del Paese"
Riportiamo alcuni brani della riflessione di Roberto Saviano dopo i 40 arresti dell'operazione "Insubria", coordinata da Ilda Boccassini e dai sostituti
procuratori Paolo Storari e Francesca Celle, insieme ai Ros, che ci paiono particolarmente significativi e richiederebbero di essere discussi pubblicamente. Le considerazioni che si possono leggere qui di seguito dovrebbero costituire la precondizione per la costruzione delle proposte e dei programmi delle diverse forze politiche (L'articolo completo lo trovate qui): "Il Nord non conta niente
sabato 15 novembre 2014
Quarta edizione Premio scolastico Ettore Marcoli
Dopo
il successo delle prime edizioni del Premio Scolastico Ettore
Marcoli (imprenditore romentinese ucciso da un gruppo criminale nel 2010),
l’Associazione Culturale Ettore Marcoli in collaborazione con il
Liceo Scientifico A. Antonelli presenterà la quarta edizione del
concorso alla presenza degli studenti delle classi quarte e quinte martedì
18 novembre 2014 dalle 10,00 alle 11,30 nella
sede del Liceo Scientifico A. Antonelli in via Toscana.
venerdì 7 novembre 2014
LTM aderisce alla campagna "Io mi chiamo Giovanni Tizian"
Il testo dell'adesione alla campagna a sostegno di Giovanni Tizian: "L'Associazione La Torre-Mattarella, è un piccolo presidio
dell'antimafia sociale che opera in provincia di Novara. Il compito che
ci siamo dati è quello di studiare il fenomeno mafioso e trasferire ad
altri questa conoscenza facendo informazione e cultura. Ci rivolgiamo
soprattutto al mondo della politica, per aumentare la consapevolezza di
coloro che ne fanno parte del pericolo di soccombere alla "zona grigia"
che non è ancora mafia ma ne accetta la "cultura". Per
giovedì 6 novembre 2014
La sesta mafia: la 'ndrangheta in Svizzera

lunedì 3 novembre 2014
L'iniziativa di LTM in un articolo del "Corriere di Novara"
venerdì 31 ottobre 2014
20 novembre: cena LTM di autofinanziamento
Care e cari membri del Direttivo, care e cari simpatizzanti e amici dell'Associazione: il 20 novembre alle ore 19:30 presso il circolo Della Fratellanza in via
Monte S. Gabriele, 15, Novara (salone al primo piano), si terrà la cena
a buffet di autofinanziamento dell'Associazione La Torre-Mattarella. Come
forse avrete visto dai giornali locali stiamo cercando di improntare la
nostra azione associativa attorno a due temi: l'attività delle
amministrazioni locali (sempre più in prima linea contro la criminalità organizzata) e i beni confiscati. Per
la nostra cena associativa
mercoledì 29 ottobre 2014
L'Emilia Romagna al primo posto tra le regioni del Nord per minacce agli amministratori
[Dal sito de "Il Fatto"]: L’Emilia Romagna si classifica al primo posto tra le regioni del Nord, e settima in
tutta l’Italia, per il numero di casi di minacce indirizzate agli
amministratori pubblici del territorio, secondo i dati della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno
delle intimidazioni nei confronti degli eletti negli enti locali. Tra
il 2013 e il primo quadrimestre del 2014, infatti, in regione si sono
verificati 50 episodi di minacce indirizzate agli amministratori locali
emiliano romagnoli, il 68% dei quali solo nella provincia di Bologna.
Bossoli recapitati in buste di carta, lettere minatorie, ma anche
messaggi dal contenuto offensivo e intimidatorio pubblicati sui social
network. “Episodi simili nei confronti di sindaci e amministratori –
spiega la senatrice Doris Lo Moro (nella foto), presidente della
Arresti per 'ndrangheta a Milano, Como, Monza. Coinvolti boss e uomini politici

domenica 26 ottobre 2014
"Il killer di Mattarella è ancora sconosciuto". Grasso presenta a Novara la biografia del politico siciliano
venerdì 24 ottobre 2014
Il Venerdì pubblica la lettera di LTM al sindaco di Novara

martedì 21 ottobre 2014
Venerdì serata dedicata a Piersanti Mattarella
Venerdì 24 ottobre, a Novara, alle ore 18, l'Associazione LTM presenta il libro di Giovanni Grasso (nella foto) Piersanti Mattarella. Da solo contro la mafia presso lo spazio "Sciapò Novara", Corso Cavallotti 18.
LTM con gli amministratori a Magenta per parlare di mafie

lunedì 20 ottobre 2014
L'inchiesta di Paolo Biodani su Expo

Il sindaco Biondo: " Romentino terra dei fuochi"
«Romentino?
Altro che Terra dei fuochi, è qui che è certificato l’interesse della malavita per le
cave,da riempire con chissà che cosa. Altro che infiltrazioni, siamo
già oltre. Alla faccia di quanti sostengono che non si deve parlare di
queste cose, perché si infanga il buon nome del paese». Qui l'articolo del Venerdi' di Tribuna
venerdì 17 ottobre 2014
Un primo passo per "liberare" la Torretta
![]() |
La sindaca di Borgomanero ha risposto a stretto giro di posta, anche se per il momento in maniera interlocutoria, alla lettera inviatale dall'Associazione LTM con la quale le si chiedeva di "liberare" il bene confiscato denominato "la Torretta" e situato proprio nel cuore della città. Come Associazione ci fa molto piacere che la sindaca abbia risposto al nostro appello - già proposto anche al Presidente Chiamparino - e saremo ancora piu' contenti quando finalmente la Torretta sarà accessibile ai cittadini. Ad avvantaggiarsene sarà la stessa sindaca, la giunta comunale ma anche la cittadinanza e l'interesse di quest'ultima è l'unica cosa che ci sta a cuore.
mercoledì 15 ottobre 2014
Novara: Giovanni Grasso presenta "Piersanti Mattarella. Un uomo solo contro la mafia"
Venerdì 24 ottobre alle ore 18, spazio "Sciapò Novara", Corso Cavallotti 18, l’Associazione La Torre-Mattarella presenta il volume di Giovanni Grasso, Piersanti Mattarella. Da solo contro la mafia. Introduce Roberto Leggero (Ass. La Torre-Mattarella). Discutono con l’autore Riccardo Ferrigato (curatore del volume) e Alessandro Barbaglia (giornalista). L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Libreria Lazzarelli di Novara. L'ingresso è libero.
lunedì 13 ottobre 2014
Primo rapporto trimestrale sul fenomeno mafioso nelle aree settentrionali
Qui la pagina dell'Università di Milano il link per scaricare il Primo rapporto trimestrale sulle aree settentrionali frutto di un lavoro di ricerca e analisi condotto da un gruppo di
ricercatori dell’Osservatorio sulla Criminalità Organizzata
dell’Università degli Studi di Milano.
martedì 7 ottobre 2014
A Novara Libera discute di cave
'Ndrangheta in Liguria: condanne e assoluzioni
Dal sito di "Repubblica": "Condanne pesantissime al processo "la
Svolta " per le infiltrazioni mafiose nel ponente ligure. Il teibunale
di imperia ha riconosciuto due associazioni a delinquere, quindi due
"locali" della criminalità organizzata, a Bordighera e a Ventimiglia.
Il boss Giuseppe Marcianò (82 anni) è stato condannato a sedici anni. Il
pm della Dda di Genova Giovanni Arena ha detto: "Oggi è stato fatto un
pezzettino di storia". Assolti invece i politici a processo: l'ex
sindaco di Ventimiglia Gaetano Scullino e l'ex city manager Marco
Prestileo. Alla lettura della sentenza da parte del persidente del
Tribunale Paolo Luppi, intemperanze a ripetizione, insulti pesanti nei
confronti del pm e dei pentiti . Il presidente ha poi fatto sgombrare
l'aula.
domenica 5 ottobre 2014
La "Stampa" pubblica la lettera di LTM
Il quotidiano torinese "La Stampa" ha pubblicato nell'edizione di sabato 4 ottobre 2014 il testo della lettera inviata dall'Associazione La Torre-Mattarella alle segreterie dei partiti novaresi. Purtroppo il testo è stato inserito nella rubrica delle lettere e non è stata analizzata da un giornalista. Si perde un po', in tal modo, il senso dell'azione e della proposta di LTM che voleva sollecitare, attraverso l'invio alla stampa locale del testo della lettera aperta, un dibattito nell'opinione pubblica novarese.
venerdì 3 ottobre 2014
A Cardano al Campo con la Commissione parlamentare di inchiesta sulle intimidazioni agli aministratori locali

mercoledì 1 ottobre 2014
La nuova mafia al Nord, meno padrini e più area grigia

martedì 30 settembre 2014
Il Venerdì presenta i programmi di LTM
Il Venerdì di Tribuna dedica quest'oggi un articolo alle iniziative dell'Associazione riprendendo alcuni passaggi della lettera aperta inviata a tutte le segreterie dei partiti novaresi e che avevamo pubblicato su questo sito qualche giorno fa.
Il diritto alla legalità. Incontro a Suno
Nell'ambito
dell'iniziativa "La notte rossa", il 4 ottobre alle ore 18 presso la Casa del Popolo di Suno (No) si terrà il dibattito Il diritto del cittadino alla legalità. Relatori: Roberto Leggero (Presidente
Associazione La Torre-Mattarella), Domenico Rossi (Consigliere
Regionale Piemonte), Riccardo Giuliani (vicesindaco di Suno).
venerdì 26 settembre 2014
Una "nuova mafia" a Brescia
Un gruppo criminale organizzato e operativo in provincia di Brescia. Il sodalizio criminale, dotato anche di una "forza militare" efficiente e di relazioni con l' 'ndrangheta, ha determinato, tra le altre cose un aumento della precarizzazione del lavoro. Qui l'interessante articolo proposto da "Il fatto"
mercoledì 24 settembre 2014
La lettera aperta di LTM alle segreterie politiche novaresi
Alle Segretarie/Coordinatrici e ai Segretari/Coordinatori
dei partiti politici presenti sul territorio della Provincia di Novara
Loro Sedi
Gentile Segretaria/Coordinatrice
Gentile Segretario/Coordinatore
l'Associazione
La Torre-Mattarella ha svolto in questi anni in Provincia di Novara, un lavoro
di studio, informazione e contrasto sui temi della criminalità organizzata e
della lotta alle mafie.
Concepita nel
2009 e organizzatasi grazie a un nucleo di persone convinte dell’importanza di
investire tempo e lavoro per contrastare il fenomeno mafioso sul territorio
provinciale, l’Associazione La Torre-Mattarella si è andata progressivamente
radicando nelle sedi di Novara città, di Romentino, di Romagnano Sesia, di
Grignasco e, fuori provincia, di Vigevano.
Le aree di
intervento dell’Associazione La Torre-Mattarella, come evidente fin dal nome,
sono in particolare il mondo della politica e della amministrazione locale alle
quali si vuole portare il contributo di conoscenza e di sensibilità sul
fenomeno di cui l’Associazione dispone, affinché sia più facile, per chi
amministra, riconoscere la presenza della infiltrazione mafiosa e della
corruzione.
L’Associazione
vive del tesseramento non gode di contributi pubblici di nessun tipo e vive sul
volontariato e sui contributi dei Soci e dei simpatizzanti. Nessuna delle
cariche associative prevede compensi, gettoni di presenza o rimborsi spese
personali se non per le spese vive effettivamente sostenute per le iniziative
dell’Associazione.
Tutte
le entrate dell’Associazione La Torre-Mattarella vengono utilizzate per gli
scopi associativi e il rendiconto finanziario trimestrale ed annuale viene reso noto a tutti i Soci e
simpatizzanti.
Il
motivo di questa lettera aperta è legato alla preoccupante situazione del
nostro Paese, denunciata da anni da associazioni come Transparency
International, che ci vede agli ultimi posti in Europa e nel mondo per quanto
riguarda il contrasto alla corruzione.
Recentemente
la stessa Unione Europea, ha introdotto norme interne di denuncia della
corruzione, sulla cui efficienza ed efficacia vi sarà un’importante verifica il
31 ottobre 2014. Infatti il personale dell'UE è obbligato a segnalare le gravi
irregolarità constatate nel corso del suo lavoro, e la nuova normativa tende a
proteggere chi denuncia.
La corruzione, infatti, determina dei danni
gravi a tutti i settori economici e mina la fiducia dei cittadini nelle
istituzioni democratiche. Anche importanti economisti, da Amartya Sen a Thomas
Pikkety, hanno denunciato la necessità di robuste dosi di normativa
anti-corruzione contro il rischio di uno sviluppo economico falsato che
danneggi le società e gli individui.
Poiché
i principali e più dannosi fenomeni corruttivi si determinano tra
organizzazioni criminali e componenti corruttibili o conniventi o semplicemente
senza comprensione del grave fenomeno delle Amministrazioni ad ogni livello, le
chiediamo la disponibilità a un franco incontro sui temi della presenza delle
mafie nel nord del Paese (con speciale riferimento alla nostra Provincia), dei
loro tentativi, purtroppo spesso efficaci, di penetrare nelle Amministrazioni e
nel mondo politico e del contrasto alla corruzione.
L’incontro
vorrebbe rappresentare la prima tappa per arrivare, attraverso una discussione
aperta e pubblica, alla formulazione di un codice deontologico o al
miglioramento di quello esistente e/o alla determinazione degli strumenti più
efficaci che consentano alla sua organizzazione
politica di individuare e contrastare i fenomeni di corruzione e di
infiltrazione mafiosa nelle amministrazioni locali prima che diventino
pericolosi per la collettività.
Un cordiale saluto
Roberto Leggero
Il Presidente dell’Associazione LTM
associazionelatorremattarella@gmail.com
3465897899
lunedì 15 settembre 2014
Il testimone consapevole. Un audio ritrovato di don Pino Puglisi
Lunedì 15 settembre. Palermo. Ritrovato un nastro registrato in cui Pino Puglisi, prete antimafia del rione Brancaccio di Palermo, spiega la situazione sociale e umana della sua parrocchia e rivela di essere consapevole di rischiare molto con le sue denunce. Qui l'audio del discorso del religioso
domenica 14 settembre 2014
LTM a Trecate
venerdì 12 settembre 2014
Lavoro & Legalità. Convegno a Milano

Iscriviti a:
Post (Atom)