sottotitolo

Impegno sociale per il contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie

lunedì 24 maggio 2021

Dolci (DDA Milano): la politica deve prendere le distanze dalle mafie


Oggi "La Stampa" ha pubblicato nelle pagine di Novara un'interessantissima intervista alla procuratrice Alessandra Dolci, capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano (qui a lato il testo). L'intervista arriva nel giorno della strage di Capaci del 23 maggio 1992. Certamente non si tratta di una coincidenza ma, se così fosse, sarebbe davvero una coincidenza felice, per così dire. Infatti il primo messaggio che la Dottoressa Dolci invia attraverso l'intervista è che le istituzioni vigilano su quello che accade nel nostro territorio. L'auspicata sintrgia tra Roma e Milano nella lotta alle mafie è un punto fermo di quanto la Dottoressa Dolci propone, non da oggi.

Ma che cosa accade sul territorio? A che cosa bisogna prestare attenzione? Logistica, sanità e agroalimentare. Praticamente l'intera economia novarese, per come essa è venuta evolvendosi negli ultimi anni. 

Che questi fossero i settori più a rischio infiltrazione era già chiaro da tempo e da tempo si era cercato di mettere sull'avviso la politica locale (qui una lettera di LTM pubblicata da La Stampa nel 2015). Del resto la stessa Dottoressa Dolci (invitata a Novara da LTM nel marzo del 2019) aveva sottolineato con forza i legami tra criminalità organizzata e imprenditoria, denunciando fenomeni omertosi tra imprenditori che, pur essendo vittime, rifiutano di presentare denuncia contro i mafiosi. Peggio, imprenditori che vanno a cercare i mafiosi e a essi si affidano per trovare lavoro, credito, possibilità di business. 

Quali rimedi? Alla politica la Dottoressa Dolci manda un monito severo: i politici devono prendere le distanze dai condannati e fare il vuoto intorno a chi è colluso. Basterebbe questo, come ha scritto Falcone, trasformerebbe le mafie in "criminalità di strada", che non metterebbe in pericolo la democrazia.

Le rilfessioni della Dottotressa Dolci rieccheggiano le parole del Dottor Giuseppe Pignatone, il quale, in un recente articolo (Come riusciremo a fermare le mafie, "La Repubblica", 14 maggio 2021, p. 41) ha espresso i medesimi concetti, frutto, evidentemente, di analoghe esperienze: "dietro una cortina di silenzio e di omertà e sulla base di un illusorio calcolo di convenienza, operatori economoici, amministratori, funzionari pubblici coltivano rapporti e fanno affari con i mafiosi, facendo espandere quella 'zona grigia', che è la loro vera forza". 

Alla fine del suo articolo Pignatone scrive: "In questi ultimi trent'anni la società civile è senza dubbio cresciuta in consapevolezza, specie in quelle zone del Sud dove ormai è chiaro che non esistono "mafie buone" e che non è possibile "convivere con la mafia". L'unica opzione è sconfiggerle, o saranno queste a piegare la società".

L'unica opzione è sconfiggerle.

Nessun commento:

Posta un commento